MAXIAVALANCHE CERVINIA #2: VINCE GAILLOT

A cervinia, nel round # 2 del circuito Maxiavalanche, si è imposto il francese Baptiste GAILLOT, giunto settimo assoluto poche settimane fa alla Megavalanche dell’Alpe d’Huez. Al seconso posto Karim AMOUR, terzo per Clement BENOIT. Buona quarta piazza per Denny LUPATO (vincitore della propria manche di qualifica) ed ottavo per Andrea TONIATI.

10301429_908035795880367_2616819290029425776_nLa gara, dopo le qualifiche del sabato corse in condizioni meteo difficili a causa del freddo e della leggera nevicata alle quote più alte, si è svolta in una bella giornata: la prima manche con partenza dal ghiacciaio del Plateau Rosà a quota 3.500 m slm, con condizioni della neve perfette che hanno reso possibili velocità di circa 100 km/h per i top riders. La seconda manche, con partenza verso le 12, si è svolta più in basso, poco sopra l’impianto Bontadini, con neve deteriorata a causa del caldo.

La manifestazione – sempre ottimamente organizzata grazie anche allo staff locale diretto da Daniele HERIN – ha riscosso un buon successo in termini di adesioni: speriamo che in futuro in Italia vi siano più gare di questo genere.

Qui sotto il comunicato ufficiale.

Si conclude positivamente, in una splendida giornata di sole, la decima edizione della Maxiavalanche di Cervinia. Dopo le prove di qualifica del sabato pomeriggio, che hanno visto oltre 300 concorrenti raggiungere il Plateau Rosà per poi portarsi verso quota 2800 metri del Bontadini, la domenica mattina, complici le temperature rigide del ghiacciaio, è stato possibile assistere ad una spettacolare sfida tra i top rider francesi e i nostri piloti nostrani.
Ancora una volta a far da padrone sono stati i gli atleti francesi che hanno dominato il podio sia nella classifica di Coppa Europa che nella classifica degli amatori.
Bravi anche gli atleti italiani con un ottimo quarto piazzamento di Lupato Denny e un ottavo posto per Toniati Andrea. Migliore tra gli italiani, nella classifica Maxichallenger, Bonarroti Alessandro che ha concluso la sua prova al quarto posto.
La formula della “Maxiavalanche Cervinia”, che si differenzia dalle altre competizioni di discesa per la partenza in linea dei concorrenti, propone un format unico nel suo genere, legato indissolubilmente a numeri da capogiro: partenza su ghiacciaio a 3500 metri di quota, oltre 300 concorrenti, 1500 metri di dislivello negativo, 10 km di discesa di cui almeno 4 km interamente sulla neve, il tutto immerso in uno scenario grandioso ed unico ai piedi di sua maestà il Monte Cervino.
Appuntamento quindi al prossimo anno, dove verranno apportate delle modifiche inedite atte a creare ancora maggiore interesse verso questa competizione che sembra non accusare il peso degli anni“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *