Sellaronda Hero Gravity: ecco i campioni italiani di enduro

Ragazzi che posto! Fosse stato soltanto per il panorama, questo valeva la trasferta fino a Canazei per partecipare all’Assoluto Italiano di enduro. Esattamente come il Sellaronda Hero del giorno prima, anche il percorso della versione Gravity prevedeva il giro intorno al gruppo del Sella.

canazei_ass_ita_enduro_2015_gardena

Partenza da Canazei, con la prima speciale che finisce al Passo Sella. Da qui i rider si sono spostati in Val Gardena, verso Selva, dove hanno trovato la seconda speciale poco prima di Corvara. Controllo orario e si sale sopra Arabba, per la terza speciale. L’ultima speciale dal Passo Pordoi verso Canazei.

canazei_ass_ita_enduro_2015_marmolada2

Pronti alle 8.30 della mattina con le donne. Una giornata da urlo, con cielo blu, nonostante la pioggia della sera prima.

canazei_ass_ita_enduro_2015_lupato_family

La prima PS regala almeno un paio di sorprese, sia tra le donne che tra gli uomini. Tra le prima è Anna Oberparleiter (Carraro) a fare l’andatura. Tra i secondi è primo Marco De Col davanti a Martino Fruet.

canazei_ass_ita_enduro_2015_sas_long

Una ps veramente a freddo per tutti che, dopo la salita in funivia, si sono trovati a pedalare su un bel fondo erboso. Sentendo un po’ le voci dei rider, è stata una ps in slow motion per quasi tutti.

canazei_ass_ita_enduro_2015_matteo_raimondi

La seconda ps è di Gionata Livorti (Airoh Axo Santacruz) che si mette dietro Alex Lupato (FRM Factory) e Davide Sottocornola (Cicobikes DSB Nonosolofango). A metà gara conduce Lupato su Fruet con un secondo e 55 di vantaggio.

canazei_ass_ita_enduro_2015_levra

Nel frattempo, tra le donne, Alia Marcellini (GB Rifar) fa sua la seconda speciale per soli 13 centesimi sulla Oberparleiter. Le due fanno il vuoto sulle inseguitrici: tra loro poco più di 4 secondi, sulla terza, Laura Rossin (Team Tracce) quasi 30 secondi.

canazei_ass_ita_enduro_2015_anna_oberparleiter

Ci si riavvia verso Canazei con la speciale di Arabba. Vince Fruet, nonostante una caduta, davanti a Denny Lupato (Team Tribe) che stavolta sta davanti al fratello Alex. Nella generale Fruet passa davanti con due secondi e 26 su Alex Lupato e 8 e 28 su Denny Lupato.

canazei_ass_ita_enduro_2015_fregona

Francesco Fregona (Weekendwheels) ha saldamente in mano la gara dei Master 1-2, con due piazzamenti di speciale nei primi 10 e nonostante un errorino in PS3. Per lui, dopo 3 speciali, ottavo posto assoluto.

canazei_ass_ita_enduro_2015_alia_marcellini

Alia Marcellini rifila 9 secondi alla Oberparleiter e passa al comando. Dietro di loro sale al terzo posto Sara de Leo (Dream Team Genova Ancillotti). Decisamente tre novità ai primi posti.

canazei_ass_ita_enduro_2015_martino_fruet

Si arriva quindi al momento clou di questi italiani, con un crosscountrista davanti a tutti e pronto a togliere agli specialisti dell’enduro il pan di bocca. Ma per la serie ‘ quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare’, Alex Lupato tira l’acuto e vince la speciale recuperando lo svantaggio da Fruet dandogli ben 1 secondo e 15. Veramente una gara tiratissima, se si pensa che Alex è al rientro dopo l’infortunio della Coppa Italia Enduro del Pezzeda e che ha corso con ancora qualche dolorino. Tanto di cappello!

canazei_ass_ita_enduro_2015_denny_lupato

Dietro di lui arriva il fratello Denny che chiude la gara al terzo posto assoluto. Due fratelli sul podio con un Fruet a separarli. Alex Lupato è quindi campione italiano di enduro per terza volta di fila.

canazei_ass_ita_enduro_2015_podio_uomini

Tra le donne la campionessa italiana è Alia Marcellini che mette il nome su uno dei trofei principali della stagione gravity e può arrivare all’italiano di downhill a Sestola un pelo più rilassata. Scherzando, mi diceva che con questa vittoria potrebbe aver segnato il suo passaggio al lato oscuro della forza (da downhill a enduro si intende). Vedremo, nel frattempo complimenti anche a lei.

canazei_ass_ita_enduro_2015_fregona_selfie

Quello che segna un record è il nostro Fregona, che arriva un po’ provato dopo la quarta speciale ma fa sua, per la QUARTA volta di fila la maglia tricolore. Quante bene gli vogliamo a sto Fregona?

canazei_ass_ita_enduro_2015_podio_donne

Ed ecco qui tutti i vincitori delle varie categorie:

canazei_ass_ita_enduro_2015_podio_allievi

Allievi Uomini:
1. Simone Martinelli (Team Locca)
2. Stefano Ossati (Ancillotti Doganaccia)
3. Jonas Seiwald (Torpado)

canazei_ass_ita_enduro_2015_podio_allievi_f

Junior Donne:
1. Anita Rossi (ABC Egna Neumarkt)
2. Beatrice Migliorini (FRM Young Factory Team)
3. Elisa Rigo (ASD Pedale)

canazei_ass_ita_enduro_2015_podio_elmt

Elite Master Uomini:
1. Andrea Pirazzoli (FRM Factory)
2. Nicola Devodier (Gravity Games)
3. Enrico Rodella (GB Rifar)

canazei_ass_ita_enduro_2015_podio_ju

Junior Uomini:
1. Alessandro Levra (FRM Young Factory Team)
2. Andrea Paoloni (Mondo Bici)
3. Simone Invernizzi (Ultrail.ch)

canazei_ass_ita_enduro_2015_fregona_podio

Master 1-2 Uomini:
1. Francesco Fregona (Weekendwheels)
2. Simone Fabbri (Tartana)
3. Marco Mazzi (Team BP Motion)

canazei_ass_ita_enduro_2015_m34

Master 3-4 Uomini:
1. Stefano Rota (FRM Factory)
2. Dimitri Modesti (Team Todesco)
3. Samuele Grossini (Ruota Libera Terni)

canazei_ass_ita_enduro_2015_m56

Master 5-6 Uomini:
1. Graziano Sala (Team Morotti)
2. Luciano Carcheri (FRM Young Factory)
2. Cico Baroni (Cicobikes DSB Nonsolofango)

canazei_ass_ita_enduro_2015_mdonne

Master Donne:
1. Maria Federica Zanotto (Team Todesco)
2. Giulia Albanese (Caprivesi)
3. Bruna Benedusi (Team Alba Orobie)