Dolcenduro 2015: a Nico Vouilloz la prima della stagione enduro

Era un sabato di pioggia battente, umido e con un freddo cane di fine Febbraio quando gli organizzatori della Dolcenduro di Dolceacqua, i ragazzi della Supernatural, e i rider iscritti, tra una prova fangosa delle speciali e l’asciugatura dei calzini, guardavano le previsioni per il giorno dopo. Queste dicevano sole.

Così ha inizio al prima gara di mountain bike enduro della stagione italiana 2015. Più o meno 170 e passa iscritti, da vari paesi, si sono dati appuntamento nell’estremo ovest ligure in un luogo dove circa 18 anni fa si correva una gara di downhill che vedeva protagonista un certo Nicolas Vouilloz. Anche questa volta il protagonista è lo stesso.

dolcenduro_2015_dolceacqua_2

La Dolcenduro ha solo due anni di vita ma in così poco tempo è riuscita ad attirare gli smaniosi di competizione a due ruote dando inizio a quella che forse sarà la stagione italiana di enduro più lunga di sempre (l’ultima gara disponibile al momento dovrebbe essere a fine ottobre).

dolcenduro_2015_dolceacqua

Rispetto alle gare di enduro a cui siamo abituati, la partenza è meccanizzata, nel senso che si sale su un furgone (meccanico, appunto) per recarsi sulle cime della Val Nervia. I rider, la sera del sabato, abbandonano i loro mezzi, tranne la ruota anteriore, in direzione gara per farle caricare l’indomani sui vari mezzi messi a disposizione.

dolcenduro_2015_mimose

Il piano iniziale prevedeva una prova speciale segreta, ma la neve caduta sulle cime ha reso questa impraticabile per cui si è passati da 5 a 4 prove speciali. Rispetto all’edizione 2014, due speciali sono nuove due speciali sono ‘vecchie’. Tutte si corrono sul versante nord occidentale.

dolcenduro_2015_intro

Presenti numerosi top rider italiani di enduro ma anche una nutrita schiera francofona capitanata da Nico Vouilloz (Lapierre) e da Loic Bruni (Lapierre Gravity Republic). Tolto Davide Sottocornola (Cicobikes DSB Nonsolofango), ancora immerso nell’estate cilena dopo la Andes Pacifico (12esimo, eroe dei due mondi), Alex )FRM Factory) e Denny Lupato (Pivot), Marco Milivinti (GB Rifar) e Manuel Ducci (Ibis) sono pronti a incrociare i tasselli con i cugini.

dolcenduro_2015_ruota

Come da meteo, c’è il sole! Pronti via, dopo un trasferimento pedalato con partenza ‘controllata’, la prima speciale, Marcora, viene vinta da Vouilloz davanti ad Alex Lupato e Florian Nicolai (Rocky Mountain). Quest’ultimo, vincitore nel 2014, nella gara francese del Rallye d’Hiver di Levens di una settimana prima ha dato un minuto e passa a Vouilloz ma a Dolceacqua non si è presentato in forma e infatti, dopo la seconda speciale, si ritira.

dolcenduro_2015_raimondi_daroma

La seconda speciale, lo Sparo, vede ancora Vouilloz e Lupato nei primi due posti. Al terzo si fa vedere Marco Milivinti. Nel frattempo, tra le donne, si fa sempre più vivo l’ormai classico confronto tra le nostre portacolori per la vittoria: Laura Rossin (Team Tracce), Valentina Macheda (Ibis) e Chiara Pastore (Bike o’Clock) se la giocano anche se la francese Morgane Such (Massilia Bike) prova a mettersi in mezzo. Rien à faire!

dolcenduro_2015_nico_vouilloz_ps3

Tempo di ristoro e si va sull’Alta Via, che prende il nome dall’omonimo percorso ligure che va da versante a versante. Tra gli uomini c’è il replay delle prime tre posizioni della seconda speciale, con un Vouilloz bello informa e con il classico stile che prima lo vedi e poi lo senti, manco fosse un proiettile tanto è veloce.

dolcenduro_2015_alex_lupato

L’ultima speciale è un revival dei tempi che furono. La Vecchia DH è qualcosa su cui Vouilloz già si faceva vedere anni fa. Stavolta si fa vedere in seconda posizione, dato che la total stage domination gliela toglie Milivinti. E’ ormai mezzogiorno passato, il sole è alto nel cielo, fa un caldo simil primaverile e si vede che il vincitore del circuito Superenduro Pro 2014 si è scaldato.

dolcenduro_2015_marco_milivinti

Morale della favola, Nico Vouilloz vince la Dolenduro cone 24 secondi su Alex Lupato e 36 su Milivinti. In quarta posizione un Denny Lupato in crescita nella disciplina anche se si prende più di un minuto.

dolcenduro_2015_fregona

Francesco Fregona (WeekendWheels) non ha partecipato alla gara, ha fatto solo l’apripista, per motivi burocratici, ma pare che nell’ultima speciale abbia preso solo 3 secondi da Vouilloz. Per essere alla sesta discesa con la bici nuova, una fiammante Pedroni Lupo, diciamo che non è male.

dolcenduro_2015_laura_rossin

Laura Rossin vince la sfida e si mette davanti alla Macheda e alla Pastore, giustificando ancora una volta la manica tricolore del 2014 nonchè la vittoria del circuito Superenduro.

dolcenduro_2015_stefano_scialli

Per la gioia degli organizzatori e dei rider, il pranzo posta gara sembrava più un pranzo da fine aprile, con qualche sgargiantello in maniche di maglietta sotto al caldo sole. Un sole che ha premiato Supernatural che sta portando questo spot ligure di Dolceacqua ad un livello agonistico sempre più alto. Ride on!

dolcenduro_2015_mao

Ecco le classifiche finali:

E qui alcuni scatti della gara:
Il podio delle ragazze

dolcenduro_2015_pastore_rossin_macheda

Valentina Macheda

dolcenduro_2015_valentina_macheda

Chiara Pastore

dolcenduro_2015_chiara_pastore

Il podio maschile

dolcenduro_2015_vouilloz_milivinti_lupato

Manuel Ducci

dolcenduro_2015_manuel_ducci

Denny Lupato

dolcenduro_2015_denny_lupato

Andrea Gamenara

dolcenduro_2015_andrea_gamenara

Andrea Pirazzoli

dolcenduro_2015_fagiano

James Shirley

dolcenduro_2015_james_shirley_radon_2

Su per le speciali

dolcenduro_2015_fregona_mili_ossati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *